MOSTRA DI BEATO ANGELICO

MOSTRA DI BEATO ANGELICO

FIRENZE – 14 NOVEMBRE 2025 – Museo San Marco e Palazzo Strozzi

Il CRAL in collaborazione con l’Agenzia il CARROCCIO VIAGGI, propone l’iniziativa in oggetto.

Straordinaria e irripetibile mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento e uno dei principali maestri dell’arte italiana di tutti i tempi. L’esposizione, realizzata in collaborazione tra Fondazione Palazzo Strozzi, Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei nazionali Toscana e Museo di San Marco, mettendo in atto uno stretto dialogo tra istituzioni culturali e territorio, costituisce uno degli eventi culturali di punta del 2025, celebrando un padre del Rinascimento in un percorso tra le due sedi di Palazzo Strozzi e del Museo di San Marco. La mostra affronta la produzione, lo sviluppo e l’influenza dell’arte di Beato Angelico e i suoi rapporti con pittori come Lorenzo Monaco, MasaccioFilippo Lippi, ma anche scultori quali Lorenzo GhibertiMichelozzo e Luca della Robbia. A cura di Carl Brandon Strehlke, Curatore emerito del Philadelphia Museum of Art, con – per il Museo di San Marco – Angelo Tartuferi, già Direttore del Museo di San Marco, e Stefano Casciu, Direttore regionale Musei nazionali Toscana, Beato Angelico rappresenta la prima grande mostra a Firenze dedicata all’artista esattamente dopo settant’anni dalla monografica del 1955 andando a creare un dialogo unico tra istituzioni e territorio.

Partenza da Siena, alle ore 8:00, arrivo a FIRENZE al Museo San Marco per la visita guidata alle opere di BEATO ANGELICO.

Pranzo libero e, successivamente, trasferimento a Palazzo Strozzi dove continuerà la visita guidata.

Alle 19:00 (circa) ripartenza per Siena.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: base 30 paganti EURO 78 A PERSONA

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in Pullman riservato da Siena a Firenze e Ingresso alla mostra  con guida privata, Accompagnatore CRAL,  Assicurazione medico bagaglio.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Pasti, Spese di carattere personale. Tutto quanto non specificato nella quota comprende.

Le adesioni dovranno pervenire ENTRO IL 15 ottobre 2025, salvo anticipato esaurimento dei posti con il modulo e all’indirizzo contenuti nel documento sotto allegato.

IL PRESIDENTE

I commenti sono chiusi.